Anticipazione Fascicoli

Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare politiche pubbliche. Tuttavia, sorgono interrogativi sulla compatibilità di tale strumento...

Pubblicazioni

Editoriali

Prefazione

Oggi diamo il benvenuto ad una nuova rivista, anch’essa online: “Unione europea e Diritti”, nata per iniziativa e sotto la direzione della Collega Patrizia De Pasquale dell’Università di Napoli.

Articoli

 

Note e commenti

 

Segnalazioni

 

Recensioni

 

Interviste

 

Presentazione

“Unione europea e Diritti” intende promuovere e rafforzare, nell’ambito del diritto dell’Unione europea, la ricerca, il dibattito, la divulgazione e la formazione dei giovani studiosi attraverso la pubblicazione di contributi scientifici.

La Rivista si impegna a far conoscere l’ordinamento dell’Unione e a sostenere, con spirito critico, la loro diffusione e rilevanza nel quadro di un confronto dottrinale ampio e inclusivo. In questa prospettiva, essa si propone altresì di organizzare e supportare molteplici iniziative, come convegni, seminari, corsi di formazione e master, che risultino in linea con tale scopo.

La Rivista mira, inoltre, a creare e mantenere, tra coloro che vi collaborano a vario titolo, una Comunità scientifica aperta e pluralistica, impegnata ad offrire il suo contributo al processo d’integrazione europea e alla centralità della tutela dei diritti.

Eventi

 

News e Segnalazioni