Anticipazione Fascicoli
Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea
In un periodo storico in cui tanto si discute – almeno in accademia – di riforme strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea, mi pare opportuno richiamare l’attenzione su un ambito che appare più scivoloso e incerto di quelli tradizionali, e cioè quello...
Abstract (ita) Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della limitazione, vale a dire la dottrina affermatasi in via giurisprudenziale...
Abstract (ita) Il contributo esamina il criterio dell’indispensabilità nel test Bronner alla luce della sentenza Android Auto della Corte di giustizia. Tradizionalmente, il rifiuto di accesso a un’infrastruttura detenuta da un’impresa dominante è abusivo solo se l’accesso è indispensabile per...
Intervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”
Abstract (ita) Nello scritto viene affrontato il tema inerente all’esigenza di raggiungere un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, come risultante dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. A tal fine vengono illustrate le...
La Rule of Law e il costituzionalismo europeo
Abstract (ita) Il testo esamina il concetto di “Rule of Law” nel contesto del costituzionalismo europeo, evidenziandone la complessità e l’importanza identitaria per l’Unione europea. L’autore ripercorre l’evoluzione storica della “Rule of Law”, distinguendo la sua origine pre-statale anglosassone, incentrata...
Pubblicazioni
Editoriali
Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea
In un periodo storico in cui tanto si discute – almeno in accademia – di riforme strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea, mi pare opportuno richiamare l’attenzione su un ambito che appare...
Il costituzionalismo digitale tra Stati Uniti e Europa
Prefazione
Articoli
La tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?
Abstract (ita) Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della...
Is indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali
Abstract (ita) Il contributo esamina il criterio dell’indispensabilità nel test Bronner alla luce della sentenza Android Auto della Corte di giustizia. Tradizionalmente, il rifiuto di accesso a un’infrastruttura detenuta da...
Interludio tra Lin e Lin II: riflessioni su tutela dei diritti fondamentali e degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia
Abstract (ita) Nello scritto viene affrontato il tema inerente all’esigenza di raggiungere un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, come risultante dalla giurisprudenza...
La Rule of Law e il costituzionalismo europeo
Abstract (ita) Il testo esamina il concetto di “Rule of Law” nel contesto del costituzionalismo europeo, evidenziandone la complessità e l’importanza identitaria per l’Unione europea. L’autore ripercorre l’evoluzione storica della...
Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali
Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare...
Note e commenti
Prime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico
Abstract (ita) Il presente lavoro offre un commento alla pronuncia del 15 luglio 2025, cause riunite C-777/22 P e C-789/22 P, BCE e Commissione/Corneli, con la quale la Corte ha...
Dall’altalena dei dazi alla minaccia in copia conoscenza: l’Unione europea nel crocevia del nuovo (dis)ordine commerciale globale
Abstract (ita) L’11 luglio 2025 il Presidente degli Stati Uniti d’America ha inviato una lettera alla Presidente della Commissione europea, preannunciando l’introduzione di dazi del 30% sui prodotti europei a...
The New Internal Review Mechanism Concerning the Compatibility of State Aid Decisions with EU Environmental Law
La “mercificazione” della cittadinanza è contraria al diritto dell’Unione europea. Note a margine della sentenza C-181/23 della Corte di giustizia
Abstract (ita) Il presente contributo intende analizzare il contenuto e le possibili conseguenze della sentenza C-181/23, Commissione/Malta (Citoyenneté par investissement), dello scorso 29 aprile 2025, con cui la Corte di...
Piazza del Quirinale, non Karlsruhe: l’ordinanza n. 21/2025 della Corte costituzionale tra diritto dell’Unione europea al tempo delle crisi e rinvio pregiudiziale
Abstract (ita) Il contributo analizza l’ordinanza n. 21/2025 della Corte costituzionale con la quale quest’ultima ha interrogato la Corte di giustizia sull’interpretazione del regolamento (UE) 2022/1854 teso a coordinare le...
Segnalazioni
Buona la prima? L’esordio del Tribunale dell’Unione nella funzione pregiudiziale
Com’era prevedibile, la prima sentenza emanata dal Tribunale su rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, non è passata inosservata. D’altronde, essa rappresenta il punto di arrivo – e sotto taluni...
Il colpo assestato alla crimmigration dalla sentenza Kinsa della Corte di giustizia
Con sentenza del 3 giugno scorso, la Corte di giustizia ha avuto modo di stabilire alcuni punti fermi sulla vexata quaestio della legittimità dell’obbligo di sanzionare, nonché più specificamente di...
Il Tribunale UE e la trasparenza istituzionale: il caso dei messaggi sul negoziato vaccini tra la Presidente della Commissione e Pfizer
L’Ungheria rompe con la giustizia internazionale: le implicazioni europee del recesso ungherese dalla CPI
Recensioni
Book Review: D. Gallo, Direct Effect in EU Law, Oxford, Oxford University Press, 2025, pp. 1-358
Daniele Gallo’s volume Direct Effect in EU Law (Oxford University Press, 2025) offers a timely and rigorous contribution to one of the most complex and foundational principles in EU legal doctrine. The book presents an...
Interviste
Intervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”
Intervista a Roberto Chieppa: “Mercato interno, golden power e autonomia strategica europea: quale equilibrio?”
Intervista a Enrico Letta: “Speed, security and solidarity. Così l’Unione europea potrà affrontare le sfide future”
Presentazione
“Unione europea e Diritti” intende promuovere e rafforzare, nell’ambito del diritto dell’Unione europea, la ricerca, il dibattito, la divulgazione e la formazione dei giovani studiosi attraverso la pubblicazione di contributi scientifici.
La Rivista si impegna a far conoscere l’ordinamento dell’Unione e a sostenere, con spirito critico, la loro diffusione e rilevanza nel quadro di un confronto dottrinale ampio e inclusivo. In questa prospettiva, essa si propone altresì di organizzare e supportare molteplici iniziative, come convegni, seminari, corsi di formazione e master, che risultino in linea con tale scopo.
La Rivista mira, inoltre, a creare e mantenere, tra coloro che vi collaborano a vario titolo, una Comunità scientifica aperta e pluralistica, impegnata ad offrire il suo contributo al processo d’integrazione europea e alla centralità della tutela dei diritti.
Eventi
Annual Event JM Module DIGILAND – “I diritti di nuova generazione”, Università degli Studi di Napoli Federico II – Programma definitivo
Capri 15 settembre 2025, ore 09.00 – Villa Orlandi, via Finestrale 2, Anacapri Scarica in formato PDF
News e Segnalazioni
Call for papers – “Diritto ambientale dell’Unione europea e contributo della giurisprudenza: profili procedurali” – II Convegno annuale Forum AES, Università di Genova, 17 e 18 novembre 2025