Anticipazione Fascicoli
Buona la prima? L’esordio del Tribunale dell’Unione nella funzione pregiudiziale
Com’era prevedibile, la prima sentenza emanata dal Tribunale su rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, non è passata inosservata. D’altronde, essa rappresenta il punto di arrivo – e sotto taluni profili di partenza – di una «riforma epocale» avviata, nell’ottobre...
Abstract (ita) Il presente lavoro offre un commento alla pronuncia del 15 luglio 2025, cause riunite C-777/22 P e C-789/22 P, BCE e Commissione/Corneli, con la quale la Corte ha annullato la sentenza di primo grado del Tribunale che aveva...
Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare politiche pubbliche. Tuttavia, sorgono interrogativi sulla compatibilità di tale strumento...
Abstract (ita) L’11 luglio 2025 il Presidente degli Stati Uniti d’America ha inviato una lettera alla Presidente della Commissione europea, preannunciando l’introduzione di dazi del 30% sui prodotti europei a partire dal 1° agosto 2025. Muovendo da questo episodio, il...
Abstract (ita) Il presente lavoro offre una rassegna della giurisprudenza sino ad oggi formatasi sul tema della tardività dell’avvio delle istruttorie condotte dall’AGCM. Dal contributo emerge come la Corte di giustizia pare aver già fornito con le proprie sentenze Caronte...
L’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”
Abstract (ita) Il presente lavoro offre alcune riflessioni sul fondamentale ruolo che il rinvio pregiudiziale assume per l’ordinamento interno e la sua conformità con il diritto dell’Unione. Dal contributo emerge come il dialogo tra la Corte e i giudici comuni...
Pubblicazioni
Editoriali
Il costituzionalismo digitale tra Stati Uniti e Europa
Prefazione
Articoli
Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali
Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare...
Le garanzie procedurali nelle istruttorie dell’AGCM: termini decadenziali vs effettività dei poteri di enforcement
Abstract (ita) Il presente lavoro offre una rassegna della giurisprudenza sino ad oggi formatasi sul tema della tardività dell’avvio delle istruttorie condotte dall’AGCM. Dal contributo emerge come la Corte di...
L’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”
Abstract (ita) Il presente lavoro offre alcune riflessioni sul fondamentale ruolo che il rinvio pregiudiziale assume per l’ordinamento interno e la sua conformità con il diritto dell’Unione. Dal contributo emerge...
Appartenenza all’Unione europea e valori fondamentali comuni
Il primato del diritto dell’Unione europea tra giudice comune e Corte costituzionale
Note e commenti
Prime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico
Abstract (ita) Il presente lavoro offre un commento alla pronuncia del 15 luglio 2025, cause riunite C-777/22 P e C-789/22 P, BCE e Commissione/Corneli, con la quale la Corte ha...
Dall’altalena dei dazi alla minaccia in copia conoscenza: l’Unione europea nel crocevia del nuovo (dis)ordine commerciale globale
Abstract (ita) L’11 luglio 2025 il Presidente degli Stati Uniti d’America ha inviato una lettera alla Presidente della Commissione europea, preannunciando l’introduzione di dazi del 30% sui prodotti europei a...
The New Internal Review Mechanism Concerning the Compatibility of State Aid Decisions with EU Environmental Law
La “mercificazione” della cittadinanza è contraria al diritto dell’Unione europea. Note a margine della sentenza C-181/23 della Corte di giustizia
Abstract (ita) Il presente contributo intende analizzare il contenuto e le possibili conseguenze della sentenza C-181/23, Commissione/Malta (Citoyenneté par investissement), dello scorso 29 aprile 2025, con cui la Corte di...
Piazza del Quirinale, non Karlsruhe: l’ordinanza n. 21/2025 della Corte costituzionale tra diritto dell’Unione europea al tempo delle crisi e rinvio pregiudiziale
Abstract (ita) Il contributo analizza l’ordinanza n. 21/2025 della Corte costituzionale con la quale quest’ultima ha interrogato la Corte di giustizia sull’interpretazione del regolamento (UE) 2022/1854 teso a coordinare le...
Segnalazioni
Buona la prima? L’esordio del Tribunale dell’Unione nella funzione pregiudiziale
Com’era prevedibile, la prima sentenza emanata dal Tribunale su rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, non è passata inosservata. D’altronde, essa rappresenta il punto di arrivo – e sotto taluni...
Il colpo assestato alla crimmigration dalla sentenza Kinsa della Corte di giustizia
Con sentenza del 3 giugno scorso, la Corte di giustizia ha avuto modo di stabilire alcuni punti fermi sulla vexata quaestio della legittimità dell’obbligo di sanzionare, nonché più specificamente di...
Il Tribunale UE e la trasparenza istituzionale: il caso dei messaggi sul negoziato vaccini tra la Presidente della Commissione e Pfizer
L’Ungheria rompe con la giustizia internazionale: le implicazioni europee del recesso ungherese dalla CPI
Recensioni
Book Review: D. Gallo, R. Mastroianni, F. G. Nicola, L. Cecchetti (eds.), The Italian Influence on European Law. Judges and Advocates General (1952-2000), Oxford, Hart Publishing, 2024, pp. 1-352
Interviste
Intervista a Roberto Chieppa: “Mercato interno, golden power e autonomia strategica europea: quale equilibrio?”
Intervista a Enrico Letta: “Speed, security and solidarity. Così l’Unione europea potrà affrontare le sfide future”
Presentazione
“Unione europea e Diritti” intende promuovere e rafforzare, nell’ambito del diritto dell’Unione europea, la ricerca, il dibattito, la divulgazione e la formazione dei giovani studiosi attraverso la pubblicazione di contributi scientifici.
La Rivista si impegna a far conoscere l’ordinamento dell’Unione e a sostenere, con spirito critico, la loro diffusione e rilevanza nel quadro di un confronto dottrinale ampio e inclusivo. In questa prospettiva, essa si propone altresì di organizzare e supportare molteplici iniziative, come convegni, seminari, corsi di formazione e master, che risultino in linea con tale scopo.
La Rivista mira, inoltre, a creare e mantenere, tra coloro che vi collaborano a vario titolo, una Comunità scientifica aperta e pluralistica, impegnata ad offrire il suo contributo al processo d’integrazione europea e alla centralità della tutela dei diritti.
Eventi
Annual Event JM Module DIGILAND – “I diritti di nuova generazione”, Università degli Studi di Napoli Federico II – Programma definitivo
Capri 15 settembre 2025, ore 09.00 – Villa Orlandi, via Finestrale 2, Anacapri Scarica in formato PDF
News e Segnalazioni
Call for papers – “Diritto ambientale dell’Unione europea e contributo della giurisprudenza: profili procedurali” – II Convegno annuale Forum AES, Università di Genova, 17 e 18 novembre 2025