Anticipazione Fascicoli
La Politica di sicurezza e difesa comune al tempo di Trump
Abstract (ita) Il fattore tecnologico è sempre più importante nell’approccio dell’Unione europea alle misure restrittive adottate nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune. In virtù di ciò, con il presente articolo ci si propone di analizzare il quadro giuridico...
Pubblicazioni
Editoriali
Prefazione
Articoli
L’altalena dei dazi di Trump e il preludio di una nuova epoca (instabile) del commercio internazionale. Quale ruolo per l’Unione europea?
La Politica di sicurezza e difesa comune al tempo di Trump
Union’s Tech-Related Sanctions and Moving Frontiers of the European Integration: Reflections on an Evolving Legal Landscape
Abstract (ita) Il fattore tecnologico è sempre più importante nell’approccio dell’Unione europea alle misure restrittive adottate nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune. In virtù di ciò, con il...
Note e commenti
La decisione del giudice di Strasburgo nel caso Cannavacciuolo e a./Italia e il valore delle pronunce ex art. 258 TFUE nei giudizi dinanzi alla Corte EDU: alcune brevi riflessioni
AI, biometric data, and the effective protection of fundamental rights in the recent ECJ case-law
Abstract (ita) Il contributo analizza la più recente giurisprudenza della Corte di giustizia sulla tutela effettiva dei dati biometrici, nel contesto della forte espansione dei sistemi di intelligenza artificiale e,...
Recensioni
Recensione a L. F. Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea. Natura e ordinamento giuridico, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. XXVIII-296
Presentazione
“Unione europea e Diritti” intende promuovere e rafforzare, nell’ambito del diritto dell’Unione europea, la ricerca, il dibattito, la divulgazione e la formazione dei giovani studiosi attraverso la pubblicazione di contributi scientifici.
La Rivista si impegna a far conoscere l’ordinamento dell’Unione e a sostenere, con spirito critico, la loro diffusione e rilevanza nel quadro di un confronto dottrinale ampio e inclusivo. In questa prospettiva, essa si propone altresì di organizzare e supportare molteplici iniziative, come convegni, seminari, corsi di formazione e master, che risultino in linea con tale scopo.
La Rivista mira, inoltre, a creare e mantenere, tra coloro che vi collaborano a vario titolo, una Comunità scientifica aperta e pluralistica, impegnata ad offrire il suo contributo al processo d’integrazione europea e alla centralità della tutela dei diritti.

Eventi
Lo spazio giuridico europeo nel dialogo tra le corti
Venerdì 11 aprile 2025, ore 15.00 – Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, via Maqueda 172 Scarica in formato PDF
News e Segnalazioni
Call for papers Annual Event JM Module DIGILAND – Workshop “I diritti di nuova generazione” – Capri, 15 settembre 2025