Union’s Tech-Related Sanctions and Moving Frontiers of the European Integration: Reflections on an Evolving Legal Landscape

Federico Ferri

RTDb in diritto dell'Unione europea, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - federico.ferri5@unibo.it

Abstract (ita)

Il fattore tecnologico è sempre più importante nell’approccio dell’Unione europea alle misure restrittive adottate nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune. In virtù di ciò, con il presente articolo ci si propone di analizzare il quadro giuridico dell’Unione relativo alle sanzioni che prendono di mira aspetti strettamente collegati all’evoluzione tecnologica, con un’enfasi specifica sulla risposta all’aggressione della Russia all’Ucraina. Si procederà altresì alla contestualizzazione del fenomeno in una dimensione più ampia, a sua volta riconducibile alle trasformazioni del diritto UE di fronte a sfide di impatto costituzionale: la transizione tecnologica dell’Unione, la ricerca di una autonomia strategica e di una sovranità tecnologica europee, il progressivo rafforzamento del paradigma della sicurezza sovranazionale.

Abstract (eng)

Technological factor is increasingly important in the Union’s approach to restrictive measures taken under the Common Foreign and Security Policy. By virtue of this, the purpose of the present article is to analyze the EU legal framework for sanctions targeting aspects closely related to technological developments, with a specific emphasis on the EU response to Russia’s aggression against Ukraine. An attempt will also be made to contextualize the phenomenon in a broader dimension, which in turn can be traced to the transformations of EU law in the face of challenges of constitutional impact: the Union’s digital transition, the quest for European strategic autonomy and technological sovereignty, and the progressive strengthening of the supranational security paradigm.

Scarica in formato PDF