Abstract (ita)
Nello scritto viene affrontato il tema inerente all’esigenza di raggiungere un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, come risultante dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. A tal fine vengono illustrate le pronunce in cui i giudici di Lussemburgo si sono confrontati con tale problema e, in seguito, ci si concentra sulle vicende relative alle cause Lin e Lin II. Viene messo in rilievo che nella sentenza Lin la Corte ha operato una distinzione tra prevedibilità e determinatezza della legge penale, da un lato, e principio della lex mitior, dall’altro, ricavandone conseguenze diverse ai fini dell’eventuale disapplicazione di una normativa di diritto interno (e dell’interpretazione di questa data da alcune corti nazionali) contrastante con le ragioni relative alla tutela degli interessi finanziari. Ulteriormente, si considerano profili riguardanti la (mancata) definizione del concetto di rischio sistemico di impunità e l’eventuale attivazione dei controlimiti.
Abstract (eng)
The paper addresses the need to strike a balance between the protection of fundamental rights and the protection of the financial interests of the European Union, as reflected in the case law of the Court of Justice. To this end, the judgments in which the Luxembourg court has been confronted with this problem are presented and, subsequently, the Lin and Lin II cases are examined. It is emphasised that in Lin, the Court drew a distinction between the foreseeability and precision of criminal law, on the one hand, and the principle of lex mitior, on the other, deriving different consequences for the purposes of the possible disapplication of a rule of national law (and the interpretation thereof given by certain national courts) that conflicts with the protection of financial interests. Further, profiles are considered concerning the (lack of) definition of the concept of systemic risk of impunity and the possible activation of counter-limits.
Alessandro-Rosano-UED