Abstract (ita)
Il contributo ha ad oggetto l’esame delle modalità con cui gli strumenti di soft law possono essere impiegati dall’Unione europea nella gestione delle crisi sanitarie. L’indagine si concentra sulla prassi sviluppata durante la pandemia da COVID-19, ma prende in considerazione anche il loro utilizzo in altre emergenze, quali SARS, influenza aviaria, peste suina africana, Zika e West Nile. L’impiego degli atti di soft law non costituisce una novità nel diritto dell’Unione, bensì rappresenta una prassi consolidata, che ha trovato nella crisi pandemica una conferma e un’accelerazione. La pandemia ha favorito un rafforzamento della governance sanitaria europea, determinando l’ampliamento delle funzioni di organismi esistenti e l’istituzione di nuove strutture, tutte attive nella produzione di atti non vincolanti. I caratteri tipici degli atti di soft law, già noti in altri ambiti del diritto dell’Unione,sono stati declinati qui con riferimento allo specifico contesto della risposta alle crisi sanitarie, al fine di offrire spunti per un uso più consapevole di questi strumenti, volto a garantire maggiore efficacia e coerenza dell’azione dell’Unione di fronte a future emergenze sanitarie.
Abstract (eng)
The paper examines the use of soft law instruments by the European Union in managing health crises. The analysis focuses on the practices developed during the COVID-19 pandemic, while also considering their application in other emergencies, such as SARS, avian influenza, African swine fever, Zika, and West Nile. The use of soft law acts is not a novelty in EU law, but rather a consolidated practice that found confirmation and acceleration during the pandemic. The health emergency contributed to strengthening the EU’s health governance, leading to the expansion of existing bodies’ functions and the establishment of new structures, all actively engaged in producing non-binding acts. The typical features of soft law instruments, which are also well-established in other areas of EU law, are here examined in the specific context of health crises response, with the aim of offering insights for a more strategic and calibrated use of these tools, intended to ensure greater effectiveness and consistency in the Union’s response to future health emergencies.
Simone-Marinai-UED* Il presente lavoro è dedicato al Prof. Luigi Daniele, e verrà pubblicato, previ opportuni adattamenti, negli scritti in suo onore.