Intervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”

L’intervista rappresenta la tappa conclusiva di un dialogo avviato sulle pagine di questa Rivista con l’On. Enrico Letta e il Presidente Roberto Chieppa, dedicato all’evoluzione del modello economico europeo e al difficile equilibrio tra libertà di mercato, coesione sociale e sovranità strategica. Essa si inserisce nel solco delle conversazioni promosse da Unione europea e Diritti, volte a raccogliere voci autorevoli del mondo accademico e istituzionale su tematiche cruciali per il futuro del progetto europeo.

Continua a leggereIntervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”

Il primato del diritto dell’Unione europea tra giudice comune e Corte costituzionale

Abstract (ita) Il dibattito sui rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento nazionale è tornato sotto i riflettori a seguito di un orientamento inaugurato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 181 del 19 novembre 2024, e proseguito poi con altre pronunce.

Continua a leggereIl primato del diritto dell’Unione europea tra giudice comune e Corte costituzionale

Intervista a Enrico Letta: “Speed, security and solidarity. Così l’Unione europea potrà affrontare le sfide future”

L’intervista ha per oggetto il Rapporto (aprile 2024) sul ‘Future of the Single Market’, intitolato Much more than a market – Speed, Security, Solidarity. Empowering the Single Market to deliver a sustainable future and prosperity for all EU Citizens, di cui Enrico Letta è stato EU Rapporteur per il periodo 2023-2024.

Continua a leggereIntervista a Enrico Letta: “Speed, security and solidarity. Così l’Unione europea potrà affrontare le sfide future”

Recensione a L. F. Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea. Natura e ordinamento giuridico, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. XXVIII-296

Il volume di Lorenzo Federico Pace, giunto alla seconda edizione (2024), costituisce un valido punto di riferimento per coloro che si accostano allo studio del diritto dell’Unione europea, in quanto - come chiarisce lo stesso Autore in premessa - esso si propone di esaminare le caratteristiche fondamentali dell’Unione europea, i tratti essenziali del suo ordinamento giuridico e la modalità della sua legittimazione, al fine di comprendere le regole giuridiche che ne assicurano il funzionamento e la realizzazione dei suoi obiettivi: la pace e il benessere dei cittadini europei, nel contesto di un quadro comune di valori.

Continua a leggereRecensione a L. F. Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea. Natura e ordinamento giuridico, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. XXVIII-296