La tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Abstract (ita) Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della…

Continua a leggereLa tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Is indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Abstract (ita) Il contributo esamina il criterio dell’indispensabilità nel test Bronner alla luce della sentenza Android Auto della Corte di giustizia. Tradizionalmente, il rifiuto di accesso a un’infrastruttura detenuta da…

Continua a leggereIs indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Interludio tra Lin e Lin II: riflessioni su tutela dei diritti fondamentali e degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia

Abstract (ita) Nello scritto viene affrontato il tema inerente all’esigenza di raggiungere un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, come risultante dalla giurisprudenza…

Continua a leggereInterludio tra Lin e Lin II: riflessioni su tutela dei diritti fondamentali e degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia

Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare…

Continua a leggereFinanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Le garanzie procedurali nelle istruttorie dell’AGCM: termini decadenziali vs effettività dei poteri di enforcement

Abstract (ita) Il presente lavoro offre una rassegna della giurisprudenza sino ad oggi formatasi sul tema della tardività dell’avvio delle istruttorie condotte dall’AGCM. Dal contributo emerge come la Corte di…

Continua a leggereLe garanzie procedurali nelle istruttorie dell’AGCM: termini decadenziali vs effettività dei poteri di enforcement

L’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”

Abstract (ita) Il presente lavoro offre alcune riflessioni sul fondamentale ruolo che il rinvio pregiudiziale assume per l’ordinamento interno e la sua conformità con il diritto dell’Unione. Dal contributo emerge…

Continua a leggereL’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”

Il primato del diritto dell’Unione europea tra giudice comune e Corte costituzionale

Abstract (ita) Il dibattito sui rapporti tra ordinamento dell’Unione e ordinamento nazionale è tornato sotto i riflettori a seguito di un orientamento inaugurato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 181 del 19 novembre 2024, e proseguito poi con altre pronunce.

Continua a leggereIl primato del diritto dell’Unione europea tra giudice comune e Corte costituzionale