“Unione europea e Diritti” intende promuovere e rafforzare, nell’ambito del diritto dell’Unione europea, la ricerca, il dibattito, la divulgazione e la formazione dei giovani studiosi attraverso la pubblicazione di contributi scientifici.
La Rivista si impegna a far conoscere l’ordinamento dell’Unione e i suoi valori e a sostenere, con spirito critico, la loro diffusione e rilevanza nel quadro di un confronto dottrinale ampio e inclusivo. In questa prospettiva, essa si propone altresì di organizzare e supportare molteplici iniziative, come convegni, seminari, corsi di formazione e master, che risultino in linea con tale scopo.
La Rivista mira, inoltre, a creare e mantenere, tra coloro che vi collaborano a vario titolo, una Comunità scientifica aperta e pluralistica, impegnata ad offrire il suo contributo al processo d’integrazione europea e alla centralità della tutela dei diritti.
“Unione europea e Diritti” ospita lavori sotto forma di articoli, note e commenti, segnalazioni e recensioni, dedicati al diritto dell’Unione europea. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici intersezioni con altre discipline giuridiche, al fine di offrire una visione completa e approfondita della materia, della sua incidenza su dette discipline e del suo impatto sugli ordinamenti nazionali.
La Rivista accoglie lavori inediti, redatti in lingua italiana, francese, inglese o spagnola.
Formato: Digitale – Open Access
Periodicità: Quadrimestrale
Non appena completato il processo di peer review, i lavori sottoposti vengono pubblicati sul sito della Rivista (provvisti di ISSN). Alla scadenza di ogni quadrimestre, tutti i lavori pubblicati saranno raccolti in unico fascicolo a cura dell’Editore.