Abstract (ita)
Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare politiche pubbliche. Tuttavia, sorgono interrogativi sulla compatibilità di tale strumento con il diritto primario dell’UE, specie al di fuori di scenari emergenziali. Il contributo esplora questa tematica attraverso cinque questioni giuridiche connesse agli artt. 122, 310, 311 e 123-125 TFUE, con particolare attenzione al caso studio del programma NextGenerationEU. L’analisi si concentra sul fondamento giuridico per l’assistenza finanziaria, sulla base giuridica per l’indebitamento, sulla coerenza con i principi di bilancio dell’Unione, sulla ripartizione della responsabilità tra Stati e istituzioni europee, e sulla compatibilità con le regole di stabilità finanziaria. L’elaborato evidenzia i margini di flessibilità e i vincoli strutturali insiti nei Trattati.
Abstract (eng)
In the current context marked by systemic crises and recurring emergencies, the issuance of common debt by the European Union is increasingly being used as a tool to implement public policies. However, questions arise regarding the compatibility of this instrument with EU primary law, particularly outside of emergency situations. This contribution explores the issue through five legal questions related to Articles 122, 310, 311, and 123–125 TFEU, with particular focus on the case study of the NextGenerationEU program. The analysis examines the legal basis for financial assistance, the legal foundation for debt issuance, the consistency with the Union’s budgetary principles, the allocation of responsibility between Member States and EU institutions, and the compatibility with the rules on financial stability. The paper highlights both the structural constraints and the margins of flexibility embedded in the Treaties.
Alessandro-Nato-UED