La tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?


Abstract (ita)

Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della limitazione, vale a dire la dottrina affermatasi in via giurisprudenziale secondo la quale l’esercizio della competenza riservata agli Stati membri viene limitato in nome della realizzazione degli obiettivi dell’Unione. Con un evidente richiamo ad alcuni degli elementi costitutivi della statualità, e a situazioni giuridiche che il diritto internazionale tutela a seguito dell’acquisto della personalità giuridica da parte di uno Stato, l’indagine guarda anzitutto all’impatto che tale teoria può avere sulla sovranità territoriale degli Stati membri (par. 2). Quindi, il contributo si occupa dell’applicazione della teoria in relazione all’acquisto e perdita della cittadinanza (par. 3). Si prendono poi in considerazione applicazioni della teoria concernenti l’esercizio di ulteriori poteri d’imperio degli Stati membri (par. 4). L’analisi è completata con alcune riflessioni conclusive (par. 5).

Abstract (eng)

This contribution aims to assess how the fundamental values of the European Union may affect the sovereign prerogatives of Member States. This is done in light of the so-called ‘framing of powers’ doctrine, i.e., the doctrine established by the EU Court of Justice according to which the exercise of powers reserved to Member States may be limited to achieve the objectives of the Union. With explicit reference to some of the constituent elements of statehood and to the legal situations protected by international law following the acquisition of legal personality by a State, the study first examines the impact that this doctrine may have on the territorial sovereignty of Member States (Section 2). The paper then discusses the application of the doctrine concerning the acquisition and loss of citizenship (Section 3). It then examines the applications of the doctrine relating to the exercise of additional prerogatives by Member States (Section 4). The analysis concludes with some final observations (Section 5).

Scarica in formato PDF

Federico-Casolari-UED-5