scarica PDF
L’indirizzo e-mail per la sottomissione degli articoli, sia in formato WORD che PDF, è info@ued.it
Gli autori devono indicare:
- Nome e cognome, recapito mail, abstract e titolo dell’articolo in lingua italiana e inglese.
La Rivista accoglie lavori inediti, redatti in lingua italiana, francese, inglese o spagnola.
La Direzione realizza una prima valutazione del lavoro, avviandolo al referaggio dopo aver rimosso dal testo, con l’ausilio del Comitato di redazione, ogni possibile riferimento all’identità dell’autore (double blind peer review).
I contributi destinati alle sezioni “Articoli” e “Note e commenti” sono tutti sottoposti alla previa valutazione di un solo referee. I revisori sono scelti tra i membri del Comitato dei referee oppure, in alternativa, tra i membri del Comitato scientifico o tra i professori ordinari e associati del settore con specifica competenza sull’argomento trattato nel contributo oggetto di verifica; essi sono scelti, inoltre, tenendo conto di possibili conflitti di interesse con l’autore (parentela, coniugio, affinità, rapporto di collaborazione accademica intensa e continuativa, stretta amicizia, etc.).
Previa accettazione dell’invito a valutare, il referee ha un termine di 20 giorni per completare la revisione.
Al referee viene richiesto di compilare l’apposita scheda di referaggio, allegata all’invito a valutare, esprimendo un giudizio pienamente positivo, negativo o positivo subordinato all’accettazione, da parte dell’autore, delle osservazioni fornite.
Nel caso in cui la valutazione del referee risulti negativa, la Direzione della Rivista può decidere di sottoporre il contributo ad un secondo referee. Le schede contenenti le valutazioni espresse dai referee sono conservate dalla Direzione della Rivista. In casi eccezionali, la Direzione si riserva la possibilità di pubblicare singoli lavori senza un previo referaggio (ad es., per la chiara fama dell’autore).