Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea

In un periodo storico in cui tanto si discute – almeno in accademia – di riforme strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea, mi pare opportuno richiamare l’attenzione su un ambito che appare…

Continua a leggereLo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea

La tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Abstract (ita) Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della…

Continua a leggereLa tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Is indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Abstract (ita) Il contributo esamina il criterio dell’indispensabilità nel test Bronner alla luce della sentenza Android Auto della Corte di giustizia. Tradizionalmente, il rifiuto di accesso a un’infrastruttura detenuta da…

Continua a leggereIs indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Intervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”

L’intervista rappresenta la tappa conclusiva di un dialogo avviato sulle pagine di questa Rivista con l’On. Enrico Letta e il Presidente Roberto Chieppa, dedicato all’evoluzione del modello economico europeo e al difficile equilibrio tra libertà di mercato, coesione sociale e sovranità strategica. Essa si inserisce nel solco delle conversazioni promosse da Unione europea e Diritti, volte a raccogliere voci autorevoli del mondo accademico e istituzionale su tematiche cruciali per il futuro del progetto europeo.

Continua a leggereIntervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”

Interludio tra Lin e Lin II: riflessioni su tutela dei diritti fondamentali e degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia

Abstract (ita) Nello scritto viene affrontato il tema inerente all’esigenza di raggiungere un equilibrio tra tutela dei diritti fondamentali e protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea, come risultante dalla giurisprudenza…

Continua a leggereInterludio tra Lin e Lin II: riflessioni su tutela dei diritti fondamentali e degli interessi finanziari dell’Unione europea alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia

Prime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico

Abstract (ita) Il presente lavoro offre un commento alla pronuncia del 15 luglio 2025, cause riunite C-777/22 P e C-789/22 P, BCE e Commissione/Corneli, con la quale la Corte ha…

Continua a leggerePrime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico

Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare…

Continua a leggereFinanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali