Concorrenza e democrazia: quale legame, quale interazione e quale contaminazione?

Abstract (ita) Il contributo cerca di analizzare il complesso e delicato rapporto tra concorrenza e democrazia, muovendo da un’analisi storico-evolutiva per poi focalizzarsi sulle teorie elaborate dalla dottrina nonché sui…

Continua a leggereConcorrenza e democrazia: quale legame, quale interazione e quale contaminazione?

The Commission’s Institutional Transparency: Informal Guidance Letters in EU Competition Law

Abstract (ita) La comunicazione della Commissione «Una politica della concorrenza pronta a nuove sfide» incoraggia le imprese a favorire la sostenibilità e la digitalizzazione, valutando la conformità delle proprie pratiche…

Continua a leggereThe Commission’s Institutional Transparency: Informal Guidance Letters in EU Competition Law

L’attuazione in Italia della direttiva sulla pianificazione dello spazio marittimo

Abstract (ita) Il lavoro analizza le principali linee direttrici della direttiva 2014/89/UE sulla pianificazione dello spazio marittimo e la successiva attuazione della stessa nell’ordinamento italiano. In particolare, l’autore ritiene che…

Continua a leggereL’attuazione in Italia della direttiva sulla pianificazione dello spazio marittimo

Allocution du juge Ornella Porchia à l’occasion de la cérémonie en l’honneur des membres du Tribunal de l’Union européenne marquant la cessation de leurs fonctions – Luxembourg, le 15 septembre 2025

Monsieur le Président de la Cour, Cher Koen, Monsieur le Président du Tribunal, Cher Marc, Chers collègues, chers invités, chers amis...

Continua a leggereAllocution du juge Ornella Porchia à l’occasion de la cérémonie en l’honneur des membres du Tribunal de l’Union européenne marquant la cessation de leurs fonctions – Luxembourg, le 15 septembre 2025

Il controllo giurisdizionale degli atti adottati dalla Procura europea al vaglio della Corte di giustizia: dalla sentenza G.K. e a. alla pronuncia EPPO/I.R.O. e F.J.L.R.

Abstract (ita) Il contributo analizza congiuntamente le pronunce G.K. e a. e EPPO/I.R.O. e F.J.L.R., primi interventi della Corte di giustizia dell’Unione europea sulla Procura europea (EPPO), evidenziandone i profili…

Continua a leggereIl controllo giurisdizionale degli atti adottati dalla Procura europea al vaglio della Corte di giustizia: dalla sentenza G.K. e a. alla pronuncia EPPO/I.R.O. e F.J.L.R.

Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea

In un periodo storico in cui tanto si discute – almeno in accademia – di riforme strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea, mi pare opportuno richiamare l’attenzione su un ambito che appare…

Continua a leggereLo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia come laboratorio costituzionale dell’identità europea

La tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Abstract (ita) Il contributo cerca di valutare in che modo i valori fondamentali dell’Unione europea possono incidere sulle prerogative sovrane degli Stati membri. Ciò alla luce della c.d. teoria della…

Continua a leggereLa tutela dei valori dell’Unione europea e le prerogative sovrane degli Stati membri: quale limitazione?

Is indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Abstract (ita) Il contributo esamina il criterio dell’indispensabilità nel test Bronner alla luce della sentenza Android Auto della Corte di giustizia. Tradizionalmente, il rifiuto di accesso a un’infrastruttura detenuta da…

Continua a leggereIs indispensability always indispensable? Il test Bronner alla prova Android Auto: il rifiuto di contrattare ai tempi delle piattaforme digitali

Intervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”

L’intervista rappresenta la tappa conclusiva di un dialogo avviato sulle pagine di questa Rivista con l’On. Enrico Letta e il Presidente Roberto Chieppa, dedicato all’evoluzione del modello economico europeo e al difficile equilibrio tra libertà di mercato, coesione sociale e sovranità strategica. Essa si inserisce nel solco delle conversazioni promosse da Unione europea e Diritti, volte a raccogliere voci autorevoli del mondo accademico e istituzionale su tematiche cruciali per il futuro del progetto europeo.

Continua a leggereIntervista a Sergio Maria Carbone: “La politica industriale europea e le misure compensative”