Prime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico

Abstract (ita) Il presente lavoro offre un commento alla pronuncia del 15 luglio 2025, cause riunite C-777/22 P e C-789/22 P, BCE e Commissione/Corneli, con la quale la Corte ha…

Continua a leggerePrime riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia BCE e Commissione/Corneli (15 luglio 2025, C-777/22 P e C-789/22 P) tra profili rilevanti e ricadute di ordine sistemico

Finanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Abstract (ita) Nel contesto attuale segnato da crisi sistemiche e urgenze ricorrenti, l’emissione di debito comune da parte dell’Unione europea si configura come uno strumento sempre più utilizzato per attuare…

Continua a leggereFinanziare le politiche europee attraverso il debito comune UE: riflessioni sul dilemma dell’emergenza e sulla conciliabilità dell’istituto con i principi di bilancio e di stabilità finanziaria sovranazionali

Dall’altalena dei dazi alla minaccia in copia conoscenza: l’Unione europea nel crocevia del nuovo (dis)ordine commerciale globale

Abstract (ita) L’11 luglio 2025 il Presidente degli Stati Uniti d’America ha inviato una lettera alla Presidente della Commissione europea, preannunciando l’introduzione di dazi del 30% sui prodotti europei a…

Continua a leggereDall’altalena dei dazi alla minaccia in copia conoscenza: l’Unione europea nel crocevia del nuovo (dis)ordine commerciale globale

Le garanzie procedurali nelle istruttorie dell’AGCM: termini decadenziali vs effettività dei poteri di enforcement

Abstract (ita) Il presente lavoro offre una rassegna della giurisprudenza sino ad oggi formatasi sul tema della tardività dell’avvio delle istruttorie condotte dall’AGCM. Dal contributo emerge come la Corte di…

Continua a leggereLe garanzie procedurali nelle istruttorie dell’AGCM: termini decadenziali vs effettività dei poteri di enforcement

L’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”

Abstract (ita) Il presente lavoro offre alcune riflessioni sul fondamentale ruolo che il rinvio pregiudiziale assume per l’ordinamento interno e la sua conformità con il diritto dell’Unione. Dal contributo emerge…

Continua a leggereL’efficacia delle sentenze della Corte di giustizia: “autorità” versus “immutabilità”

The New Internal Review Mechanism Concerning the Compatibility of State Aid Decisions with EU Environmental Law

On 12 May 2025, the European Commission announced that a mechanism for internal review has been created for contesting state aid decisions which potentially violate EU environmental law...

Continua a leggereThe New Internal Review Mechanism Concerning the Compatibility of State Aid Decisions with EU Environmental Law

AI Act, Competition and Fairness. Compliance Issues, Overlaps in EU Legislations and Global Regulatory Scenario

Abstract (eng) The AI Act is a new EU digital regulation with a broad scope, applying to various entities based in or impacting the Union. It indirectly expands the investigative powers of competition authorities...

Continua a leggereAI Act, Competition and Fairness. Compliance Issues, Overlaps in EU Legislations and Global Regulatory Scenario