L’altalena dei dazi di Trump e il preludio di una nuova epoca (instabile) del commercio internazionale. Quale ruolo per l’Unione europea?

Abstract (ita) Il 2 aprile 2025 il Presidente degli Stati Uniti d’America (USA) ha firmato un ordine esecutivo che ha decretato l’aumento dei dazi doganali nei confronti delle merci provenienti da numerosi Paesi, tra cui l’Unione europea con i suoi Stati membri.

Continua a leggereL’altalena dei dazi di Trump e il preludio di una nuova epoca (instabile) del commercio internazionale. Quale ruolo per l’Unione europea?

La Politica di sicurezza e difesa comune al tempo di Trump

Abstract (ita) L’articolo si propone di fornire alcuni spunti per una rapida accelerazione della PSDC, necessitata dalla posizione assunta dalla nuova presidenza americana verso l’Ucraina, la NATO e l’Europa. Dopo aver sintetizzato le possibilità di manovra per spingere sull’attuazione della PSDC a legislazione primaria invariata

Continua a leggereLa Politica di sicurezza e difesa comune al tempo di Trump

Union’s Tech-Related Sanctions and Moving Frontiers of the European Integration: Reflections on an Evolving Legal Landscape

Abstract (ita) Il fattore tecnologico è sempre più importante nell’approccio dell’Unione europea alle misure restrittive adottate nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune. In virtù di ciò, con il…

Continua a leggereUnion’s Tech-Related Sanctions and Moving Frontiers of the European Integration: Reflections on an Evolving Legal Landscape

La decisione del giudice di Strasburgo nel caso Cannavacciuolo e a./Italia e il valore delle pronunce ex art. 258 TFUE nei giudizi dinanzi alla Corte EDU: alcune brevi riflessioni

Abstract (ita) La sentenza della Corte EDU nella causa Cannavacciuolo e a./Italia offre una preziosa occasione per ripercorrere le numerose pronunce di inadempimento con cui la Corte di giustizia ha messo in luce le gravi carenze dello Stato italiano nella gestione del ciclo di smaltimento dei rifiuti e, di seguito, per interrogarsi su quale sia la rilevanza di dette pronunce nel processo dinanzi al giudice di Strasburgo.

Continua a leggereLa decisione del giudice di Strasburgo nel caso Cannavacciuolo e a./Italia e il valore delle pronunce ex art. 258 TFUE nei giudizi dinanzi alla Corte EDU: alcune brevi riflessioni

AI, biometric data, and the effective protection of fundamental rights in the recent ECJ case-law

Abstract (ita) Il contributo analizza la più recente giurisprudenza della Corte di giustizia sulla tutela effettiva dei dati biometrici, nel contesto della forte espansione dei sistemi di intelligenza artificiale e,…

Continua a leggereAI, biometric data, and the effective protection of fundamental rights in the recent ECJ case-law

Recensione a L. F. Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea. Natura e ordinamento giuridico, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. XXVIII-296

Il volume di Lorenzo Federico Pace, giunto alla seconda edizione (2024), costituisce un valido punto di riferimento per coloro che si accostano allo studio del diritto dell’Unione europea, in quanto - come chiarisce lo stesso Autore in premessa - esso si propone di esaminare le caratteristiche fondamentali dell’Unione europea, i tratti essenziali del suo ordinamento giuridico e la modalità della sua legittimazione, al fine di comprendere le regole giuridiche che ne assicurano il funzionamento e la realizzazione dei suoi obiettivi: la pace e il benessere dei cittadini europei, nel contesto di un quadro comune di valori.

Continua a leggereRecensione a L. F. Pace, Introduzione al diritto dell’Unione europea. Natura e ordinamento giuridico, Milano, Wolters Kluwer, 2025, pp. XXVIII-296